CIRC. 3-2012/2013
Funzioni coordinatore del Consiglio di Classe Sc. sec.
Istituto Comprensivo Statale Olgiate Comasco,
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, CTP-EdA
Piazza Volta, 4/a – 22077 Olgiate Comasco (Como), tel. +039 031.94.72.07 – fax +039 031.94.40.33 –
Cod.Mecc. COIC 807 00A – Cod.Fisc. 80 013 700 135
Posta Elettronica Certificata: coic80700a@pec.istruzione.it – Posta elettronica: coic80700a@istruzione.it
Circolare n. 3- 2012/13
Protocollo n. ———-
Olgiate Comasco, 5 settembre 2012
Ai Coordinatori Secondaria
Oggetto: Funzioni del coordinatore del consiglio di classe
SCOPO:
Coordinare l’azione didattica del c.d.c. per garantire un’adeguata informazione di tutti i soggetti coinvolti e favorire la condivisione delle scelte didattiche pedagogiche.
COMPITI:
- Presiedere le riunioni del consiglio di classe su delega del dirigente
- Predisporre i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.
- Curare l’ informazione dei componenti del c.d.c. in merito a notizie anche riservate sugli alunni.
- Curare la raccolta ordinata della documentazione della classe.
- Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai membri del consiglio di classe per gli opportuni interventi educativi.
- Segnalare al dirigente scolastico i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento.
- Operare in costante rapporto con le famiglie e con i servizi del territorio per svolgere funzioni di orientamento e tutoring degli allievi in difficoltà.
- Coordinare la predisposizione di comunicazioni del c.d.c. alle famiglie controllandone la completezza e correttezza.
- Costituire il punto di riferimento per i docenti e gli alunni della classe per problemi legati all’articolazione di particolari attività didattiche che richiedano compresenze di docenti e/o adattamenti temporanei dell’orario. (es. simulazione prove d’esame, verifiche pluridisciplinari ecc)
Concordare con il dirigente scolastico e coordinare le convocazioni dei genitori singolarmente o in assembleatesto circolare.
Il dirigente scolastico
prof. Cosimo Capogrosso