Ultima modifica: 6 Marzo 2014
Home > Personale > Docenti > Circolare n 133-2014

Circolare n 133-2014

Utilizzo registro elettronico – Sc. Sec. I Grado

Istituto Comprensivo Olgiate Comasco, Scuola Secondaria di primo grado statale “M. Buonarroti”
Piazza Volta, 4/a – 22077 Olgiate Comasco (Como), tel. +039 031.94.72.07 – fax +039 031.94.40.33 –
Cod.Mecc. COIC 807 00A – Cod.Fisc. 80 013 700 135
Posta Elettronica Certificata: coic80700a@pec.istruzione.it – Posta elettronica: coic80700a@istruzione.it

Circolare –  133
Protocollo n. =====
Olgiate Comasco,  17 febbraio 2014
                    

AI DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO OLGIATE COMASCO

 

Oggetto: Utilizzo registro elettronico

 

Si comunica ufficialmente che dall’inizio del secondo quadrimestre il registro elettronico è visibile alle famiglie per cui andrà compilato sistematicamente inserendo valutazioni, argomento delle lezioni, note disciplinari, uscite anticipate, entrate posticipate, assenze e giustificazioni relative. Si ricorda che i voti possono essere pubblicati sino a quindici giorni dopo la prova ed una volta pubblicati non sono più modificabili.

            Essendo questo il primo anno di adozione del registro elettronico  si ritiene prudente continuare a riportare firma (obbligatoria per motivi legali), assenze, uscite o entrate fuori orario ed argomento delle lezioni sul registro di classe cartaceo e si consiglia di riportare sul registro personale tradizionale almeno i voti.

            Non appena tutte le schede del 1° quadrimestre saranno state ritirate dai genitori per ogni classe sarà fornito l’elenco degli alunni le cui famiglie non utilizzano internet; per questi sarà necessario utilizzare gli strumenti  tradizionali.

         

 

                                                                                                                                                       IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                                                                                                       f.to   Prof. Cosimo Capogrosso