Ultima modifica: 4 Ottobre 2014
Home > Personale > Docenti > Circolare n. 36 – 2014/15

Circolare n. 36 – 2014/15

Organizzazione area disagio

Logo della Repubblica Italiana

Istituto Comprensivo Statale Olgiate Comasco,
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, CTP-EdA

Piazza Volta, 4/a – 22077 Olgiate Comasco (Como), tel. +039 031.94.72.07 – fax +039 031.94.40.33 –
Cod.Mecc. COIC 807 00A – Cod.Fisc. 80 013 700 135
Posta Elettronica Certificata: coic80700a@pec.istruzione.it – Posta elettronica: coic80700a@istruzione.it

Circolare n. 36
Protocollo n. ——-
Olgiate Comasco,  3 ottobre 2014

AI DOCENTI

 

 Oggetto: Organizzazione area disagio (inclusività)

 

Nella riunione del 25 settembre con i docenti Rabuffetti, Mastrolilli, Rigamonti, Anghileri, Stragapede e Gasparini (componenti docenti area disagio del GLI), sulla base di quanto anticipato in collegio si è deciso di organizzare l’area disagio come segue:

  • Una funzione strumentale per gli alunni d.a., si propone l’insegnante Rabuffetti
  • Una funzione strumentale per gli alunni BES, si propone l’insegnante Anghileri.
  • Un referente di plesso per l’area del disagio (d.a + BES) e sono gli insegnanti Mastrolilli (S. Gerardo) Titone (via Repubblica), Rigamonti (Beregazzo e Somaino), Tettamanzi E. per l’infanzia di Olgiate Comasco, Stragapede per la scuola secondaria.

Le funzioni di queste figure saranno le seguenti:

Le F.S. dovrebbero a) coordinare i lavori della commissione GLI (che si occuperà del PAI, eventuali modifiche al protocollo legate a novità legislative e regolamentari, pianificare la formazione dei docenti sull’area in questione. b) dovrebbero verificare poi se i registri sono aggiornati e se no segnalarlo alla direzione. I referenti di plesso dovrebbero di aggiornare la direzione, la f.s. e la segreteria dello stato dell’arte circa le certificazioni del proprio plesso, controllare che i PDP, i PEI siano compilati nel modo corretto ed a tempo e registrali negli appositi registri (in cui dovrebbero essere registrati tutti i nominativi degli alunni h e DES. Per ogni caso ricordo che dovrebbe essere segnalata la data di certificazione, la data di aggiornamento prevista, l’insegnate di sostegno e il numero di ore anno per anno per gli alunni h, la data di certificazione -se c’è-, la fattispecie-DSA, DES, straniero, disagio culturale, ADHD ecc- data predisposizione PDP)  Il referente di plesso della scuola secondaria e dell’infanzia e la funzione strumentale per la primaria coordineranno l’attività dei docenti di sostegno anche convocando il GLDA per ordine di scuola, fissandone l’ordine del giorno e verbalizzando quanto discusso e deciso.

Sempre nella stessa riunione riguardo la composizione del GLI si è confermata la presenza dei docenti funzione strumentale area pof mentre la componente genitori sarà estesa garantendo la presenza di un genitore, anche di un alunno BES, per plesso.

 

 

 

 

 

 

Il dirigente scolastico
prof. Cosimo Capogrosso

La firma autografa è omessa ai sensi dell’art. 3, c.2, D.Lgs. 39/1993