Ultima modifica: 14 Novembre 2016
Home > Personale > Docenti > CIRCOLARE N 90

CIRCOLARE N 90

CARTA DEL DOCENTE (BONUS 500 EURO)

 

Logo della Repubblica Italiana

Istituto Comprensivo Statale Olgiate Comasco,
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado

Piazza Volta, 4/a – 22077 Olgiate Comasco (Como), tel. +039 031.94.72.07  
Cod.Mecc. COIC 807 00A – Cod.Fisc. 80 013 700 135
Posta Elettronica Certificata: coic80700a@pec.istruzione.it – Posta elettronica: coic80700a@istruzione.it

Circolare n. 90
Protocollo n. ——-
Olgiate Comasco, 14/11/2016


AL PERSONALE DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO

 

Oggetto: Carta del docente (bonus 500 €)

Per evitare errate aspettative si diffonde una nota ministeriale  che anticipa le corrette  modalità con cui per l’a.s. 2016-17, i docenti potranno usufruire dei 500 € di bonus.
Si resta comunque in attesa di una comunicazione ufficiale; nel frattempo si consiglia di astenersi dal procedere con acquisti o altro.

Carta del Docente, come e quando spendere i 500 euro per l’aggiornamento

Dallo scorso anno gli oltre 740.000 docenti di ruolo della scuola italiana hanno a disposizione 500 euro da spendere per l’aggiornamento professionale. Un bonus che nella sua prima erogazione è stato assegnato eccezionalmente con accredito sullo stipendio. Quest’anno cambia il sistema di erogazione, come annunciato nel Piano di formazione degli insegnanti e attraverso la nota del 29 agosto relativa alla rendicontazione delle spese dello scorso anno.

L’importo resta lo stesso: 500 euro che saranno assegnati attraverso un ‘borsellino elettronico’. L’applicazione web “Carta del Docente” sarà disponibile all’indirizzo www.cartadeldocente.istruzione.it entro il 30 novembre. Attraverso l’applicazione sarà  possibile effettuare acquisti presso gli esercenti ed enti accreditati a vendere  i beni e i servizi che rientrano nelle categorie previste dalla norma.

Ogni docente, utilizzando l’applicazione, potrà generare direttamente dei “Buoni di spesa” per l’acquisto di libri e di testi,  anche  in formato digitale,  per:

–         l’acquisto di  pubblicazioni  e  di  riviste  utili all’aggiornamento  professionale; 
–         l’acquisto di   hardware   e software; 
–         l’iscrizione a corsi per attività di  aggiornamento  e di qualificazione delle  competenze  professionali,  svolti  da  enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione; 
–         l’iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale; 
–         l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;  
–         l’acquisto di biglietti di musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo; 
–         iniziative  coerenti  con  le   attività   individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione.

I buoni di spesa generati dai docenti daranno diritto ad ottenere il bene o il servizio presso gli esercenti autorizzati con la semplice esibizione. Per l’utilizzo della “Carta del Docente” sarà necessario ottenere l’identità digitale SPID presso uno dei gestori accreditati (http://www.spid.gov.it/richiedi-spid) e successivamente ci si potrà registrare sull’applicazione. L’acquisizione delle credenziali SPID si può fare sin da ora. Si tratta di un codice unico che consentirà di accedere, con un’unica username e un’unica password, ad un numero considerevole e sempre crescente di servizi pubblici (http://www.spid.gov.it/servizi).

Il nuovo sistema che parte quest’anno consentirà ai docenti di avere uno strumento elettronico per effettuare e tenere sotto controllo i pagamenti. E alle scuole di essere alleggerite dalla burocrazia e dalle procedure di rendicontazione. Sarà possibile spendere i 500 euro a partire dall’attivazione della Carta.

 Il dirigente scolastico
prof. Cosimo Capogrosso

La firma autografa è omessa ai sensi dell’art. 3, c.2, D.Lgs. 39/1993