Ultima modifica: 11 Aprile 2019
Home > Genitori > Edu-c@re – VideoLettera ai genitori

Edu-c@re – VideoLettera ai genitori

Lettera-Videolettera ai genitori dei ragazzi Edu-c@re – PON 2014/2020

 

Logo della Repubblica Italiana

Istituto Comprensivo Statale Olgiate Comasco,
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado

Piazza Volta, 4/a – 22077 Olgiate Comasco (Como), tel. +039 031.94.72.07  
Cod.Mecc. COIC 807 00A – Cod.Fisc. 80 013 700 135
Posta Elettronica Certificata: coic80700a@pec.istruzione.it – Posta elettronica: coic80700a@istruzione.it

Protocollo n. 2915/2019

alla cortese attenzione dei genitori dei ragazzi 4 e 5 Scuole Primarie
Olgiate Comasco e Beregazzo con Figliaro
coinvolti nel progetto “Edu-c@re” – PON

Cari Genitori,
nel ringraziarvi per la partecipazione vostra e dei vostri figli alla prima parte del percorso, vi inviamo alcuni pensieri e materiali emersi negli incontri con i bambini e le bambine per salutarci durante questa pausa pasquale e lasciarvi un invito alla seconda parte del progetto.

VideoLettera:

Oppure, buona e sana lettura…

Anzitutto abbiamo scelto di giocare, di cercare e temperare degli stimoli che facessero sentire i bambini e le bambine protagonisti delle diverse attività; abbiamo costruito un percorso capace di trasformare il divertimento in coinvolgimento e il coinvolgimento in motivazione ad esserci, a lavorare insieme e ad apprendere i temi trattati. La rete è un grande “gioco” da esplorare e occorre buona lena per avventurarsi al suo interno con cura e attenzione, ci è sembrato dunque doveroso partire da qui. Non da ultimo il gioco, inteso in questa accezione, è una delle abilità che media educator internazionali come Henry Jenkins indicano come chiave per poter stare all’interno delle culture partecipative e ricche di scambi sociali come la rete.

Siamo dunque salpati alla ricerca della rete, cercando di afferrarla e tradurla in linee, forme, personaggi, immagini e parole.

La prima lezione ha presentato ai bambini il web trasformando la scuola in uno spazio in cui sperimentare diverse attività (visione di video, uso di smart device, uso di visori per la realtà virtuale, etc.) ogni aula aveva la sua attività dove giocare e riflettere sugli stimoli proposti; abbiamo provato a disegnare la rete per la prima volta e a capire quali forme poteva avere.

La seconda lezione abbiamo provato a dare una profondità storica a quanto esperito. Abbiamo creato una sfida a squadre per mettere in fila nel tempo alcune invenzione che l’uomo ha usato per comunicare; scoprendo che oggi è molto più difficile usare un piccione viaggiatore di un messaggio su Whatsapp.

Ecco qui il gioco, provate anche voi! https://flic.kr/p/TmeP1C

Abbiamo poi provato a dare “corpo” a quei quadratini colorati che vivono nei nostri cellulari, abbiamo creato delle app-personaggi, provando a capire che volto ha YouTube e qual è il nemico numero uno di Google, abbiamo scoperto ad esempio che ai banner pubblicitari piace tanto mangiare il nostro tempo e che Google è un gigante di almeno 20 piani.
Poi è toccato a noi, provare ad entrare nel cyberspazio, abbiamo creato personaggi – avatar, amici che vivono nel web, proto-profili che ci hanno fatto riflettere su come stare all’interno del web.

Poi abbiamo raccolto da tutte le classi, da tutti i bambini e le bambine delle quarte e delle quinte, un disegno della rete, eccoli qui tutti https://flic.kr/s/aHsmwW9NPy. I bambini si sono impegnati molto a provare a dare forma a quella strana cosa apparentemente invisibile; il risultato è un viaggio fantastico e bellissimo e se è vero, come diceva Paul Klee, che “il disegno è l’arte di condurre una linea a fare una passeggiata”, allora abbiamo scoperto, grazie ai bambini, un nuovo modo di passeggiare dentro la rete.

Infine ispirandosi a Antoine de Saint-Exupéry che diceva che “La libertà dei disegni non è di chi li realizza, ma di chi li osserva e con essi immagina”, abbiamo invitato famiglie e amici a passeggiare negli immaginari che abbiamo creato, organizzando insieme ai bambini una mostra/evento in cui condividere il lavoro, socializzarlo e remixarlo. Ecco il video https://youtu.be/N0ZgWvoC6ig.

La mostra esponeva il lavoro, creava una storia tra i vari disegni, coinvolgeva i bambini come portatori dei contenuti e proponeva la produzione di nuovi disegni (ecco tutti i disegni raccolti https://flic.kr/s/aHsmAgZyGP), esemplificando off-line ciò che in rete costruisce conoscenza tramite la partecipazione, attivando processi di creazione collettiva (ad esempio come Wikipedia), discussione e remixaggio dei contenuti.

Gli ultimi incontri prima di Pasqua sono stati dedicati a sedimentare la quantità di materiale emerso, discusso, esposto e condiviso. Abbiamo riflettuto sul percorso fatto, puntualizzato alcuni concetti emersi dalla visione dei disegni, accolto commenti e critiche dai bambini.

Dopo Pasqua inizierà la seconda parte del percorso.

  • ATTENZIONE: abbiamo ancora un appuntamento importante che vi vedrà protagonisti insieme ai vostri figli a “chiusura” di questo percorso.
    Appena possibile vi confermeremo data e ora, una per ciascun grande gruppo “Connetti@moci 1 e 2 – Olgiate” e “Attiv@mente 1 e 2 -Beregazzo con Figliaro”

Se volete condividere qualche osservazione, pensiero, riflessione potete farlo nei vari social linkati oppure potete scriverci a:
lareteelesuestorie[at]icocscuole.it sostituendo [at] con @.

Vi aspettiamo
il PON-team di Edu-c@re, insieme al dirigente scolastico Prof. Cosimo Capogrosso

 

Estremi del PON FSE Edu-c@re 2019

Logo PON FSE 2014-2020