Cittadini digitali
Abitare la rete in modo consapevole
Essere cittadini digitali significa usare in modo consapevole:
- le innumerevoli risorse che la galassia internet ci offre per comunicare e lavorare (learning enviroment, mail, messaggistica istantanea, video conferenze ecc…)
- i suoi strumenti di interconnessione a servizi di ogni genere attraverso portali e apps (abbreviazione del temine inglese application, ovvero applicazione)
- spazi social
significa aver cura:
- della propria reputazione
- della propria riservatezza
- della propria dignità personale
Attenzione però, proprio perchè la galassia internet è uno spazio sociale reale abbiamo anche dei doveri nei confronti degli altri;
dobbiamo: rispettare la dignità delle altre persone!
Internet Safer Centre – Italia, ovvero Generazioni Connesse
Generazioni Connesse è il centro di riferimento per la sicurezza in rete per L’italia. Ricchissimo di materiali, segnaliamo:
- Vademecum per ragazzi: Linked generation, Liberi di navigare
- Vademecum per i bambini: Spoiler e la rete di Cosmos
Una intera sezione del sito è dedicata alla Educazione Civica Digitale che viene riassunta in questo Sillabo
I nostri regolamenti: ovvero la Policy di Utilizzo Accettabile (PUA) che tutta la comunità scolastica si impegna a rispettare
La PUA è una serie di norme che regolano l’uso delle TIC e della rete a scuola.
Chi è parte della comunità scolastica deve leggerla e rispettarla.
- Policy di Istituto (pdf, 458 KB)
- Apparati: sanzioni, gestione dei casi e dati (pdf, 1MB)
- PUA [Policy di Utilizzo Accettabile] fino ai 9 anni (pdf, 129 KB)
- PUA dai 9 agli 11 anni (pdf, 120 KB)
- PUA dagli 11 ai 14 anni (pdf, 159 KB)
a questa si aggiunge la Netiquette (pdf, 169 BK), una specie di “galateo” per vivere al meglio gli spazi social della scuola. - PUA genitori (pdf, 207 KB)
- PUA staff e docenti (pdf, 185 KB)
Gennaio 2018: il MIUR (Ministero dell’Università e della ricerca) ha pubblicato un Decalogo per l’uso dei propri device (Tablet, Smartphone, PC portatili, lapTop) a scuola
In Evidenza per la Google suite for Education – distribuiti nell’ottobre 2017 – :
- Documento molto sintetico di presentazione servizi Google Suite For Education di Istituto con cenni ai regolamenti di attivazione/uso (pdf, 280 KB) del nostro istituto Istituto, pensato per la scuola secondaria ma rivolto sostanzialmente a tutti i genitori
- Pagine dedicate alla spiegazione puntuale dei servizi e della piattaforma: Google Suite for Education e didattica
Normativa di riferimento generale
Cerchiammo, genitori, insegnanti, personale, educatori, di rimanere informati sulle norme nazionali e internazionali che regolamentano l’uso delle piattaforme on line.
Alcune di esse sono contenute nei seguenti decreti:
-
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, protezione dati personali
-
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 e successive modifiche e integrazioni, “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A).”
-
DECRETO 14 novembre 2007, n. 239 “Regolamento attuativo dell’articolo 71-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di diritto d’autore”
Documentazione di riferimento della Google Suite For Education
Per informazioni sulla configurazione della piattaforma utilizzata con dominio di proprietà dell’Istituto e sui termini del servizio visitare le pagine web seguenti:
- Guide per la formazione, i suggerimenti, le idee e le tante altre risorse utili
presenti nel Centro didattico di “G Suite”
( https://gsuite.google.it/learning-center/ ). - Presentazione di Google Classroom (sito di Google):
( https://support.google.com/edu/classroom/answer/6020279?hl=it e https://edu.google.com/k-12-solutions/classroom/?modal_active=none). - Informazioni sulla privacy e la sicurezza di Google Suite for Education:
(https://support.google.com/a/answer/60762?hl=it). - Termini di servizio:
( https://www.google.com/policies/terms/ ). - Norme sulla privacy:
( https://www.google.com/policies/privacy/ ).
Giochi per aumentare la nostra consapevolezza
Happy Onlife
Gioco con la struttura simile a quella del gioco dell’oca e si compone di una serie di quiz con l’obiettivo di favorire la riflessione sul tema della sicurezza in rete e sulle opportunità di una partecipazione digitale attiva.
Gli argomenti dei quiz sono: l’uso di internet, i social network, i giochi on line.
Le attività sono formulate in modo da accendere la discussione tra i moderatori (gli adulti) e i giocatori (i bambini) e, in tal modo, favorire l’acquisizione e il consolidamento delle competenze.
In versione app si può giocare soli contro un avversario virtuale.
- Interland. Be Internet Awesome
progetto Google finalizzato a scoprire ed approfondire alcuni aspetti fondamentali sulla sicurezza in rete (disponibile solo in Inglese). - happy Onlife
Link alla pagina di presentazione del gioco a game and toolkit to build and develop safety and knowledge on Internet use, overuse and abuse - Happy Onlife, versione stampabile
- Booklet del gioco attibità e approfondimenti
- app da scaricare App Store, GooglePlay, Windows Phone