Ultima modifica: 23 Gennaio 2018
Home > Cittadini digitali

Cittadini digitali

Abitare la rete in modo consapevole

Essere cittadini digitali significa usare in modo consapevole:

  • le innumerevoli risorse che la galassia internet ci offre per comunicare e lavorare (learning enviroment, mail, messaggistica istantanea, video conferenze ecc…)
  • i suoi strumenti di interconnessione a servizi  di ogni genere attraverso portali e apps (abbreviazione del temine inglese application, ovvero applicazione)
  • spazi social

significa aver cura:

  • della propria reputazione
  • della propria riservatezza
  • della propria dignità personale

Attenzione però, proprio perchè la galassia internet è uno spazio sociale reale abbiamo anche dei doveri nei confronti degli altri;
dobbiamo: rispettare la dignità delle altre persone!

Internet Safer Centre – Italia, ovvero Generazioni Connesse

Generazioni Connesse è il centro di riferimento per la sicurezza in rete per L’italia. Ricchissimo di materiali, segnaliamo:

Una intera sezione del sito è dedicata alla Educazione Civica Digitale che viene riassunta in questo Sillabo

I nostri regolamenti: ovvero la Policy di Utilizzo Accettabile (PUA) che tutta la comunità scolastica si impegna a rispettare

La PUA è una serie di norme che regolano l’uso delle TIC e della rete a scuola.
Chi è parte della comunità scolastica deve leggerla e rispettarla.

Gennaio 2018: il MIUR (Ministero dell’Università e della ricerca) ha pubblicato un Decalogo per l’uso dei propri device (Tablet, Smartphone, PC portatili, lapTop) a scuola

In Evidenza per la Google suite for Education – distribuiti nell’ottobre 2017 – :

Normativa di riferimento generale

Cerchiammo, genitori, insegnanti, personale, educatori, di rimanere informati sulle norme nazionali e internazionali che regolamentano l’uso delle piattaforme on line.
Alcune di esse sono contenute nei seguenti decreti:

Documentazione di riferimento della Google Suite For Education

Per informazioni sulla configurazione della piattaforma utilizzata con dominio di proprietà dell’Istituto e sui termini del servizio visitare le pagine web seguenti:

Giochi per aumentare la nostra consapevolezza

Happy Onlife

Gioco con la struttura simile a quella del gioco dell’oca e si compone di una serie di quiz con l’obiettivo di favorire la riflessione sul tema della sicurezza in rete e sulle opportunità di una partecipazione digitale attiva.
Gli argomenti dei quiz sono: l’uso di internet, i social network, i giochi on line.
Le attività sono formulate in modo da accendere la discussione tra i moderatori (gli adulti) e i giocatori (i bambini) e, in tal modo, favorire l’acquisizione e il consolidamento delle competenze.
In versione app si può giocare soli contro un avversario virtuale.

Materiali per insegnanti